top of page

Corporate identity. Una leva strategica per la tua azienda

  • skinangel
  • 17 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Viviamo nell'era in cui il nostro cervello è costantemente stimolato da immagini, suoni e profumi che spesso non sono frutto di "Madre Natura", ma appartenenti ad una strategia di branding di aziende che cercano di comunicare un prodotto, un servizio, la propria immagine e/o i propri valori. In un mercato affollato e ricco di competitor diventa di fondamentale importanza rendersi unici e riconoscibili agli occhi delle Persone, motivo per cui se sente parlare spesso di Corporate Identity:

"un complesso di elementi distintivi, grafici, testuali e comportamentali, che rendono riconoscibile un’azienda agli occhi degli stakeholder e del mercato."

3 Elementi per una Corporate Identity efficace.


  • Uniformità: tutte le componenti dell'azienda attraverso cui l'identità si manifesta devono essere figlie di una costruzione coordinata e coerente; la comunicazione interna ed esterna, l'immagine coordinata, il "tone of voice", il comportamento dell'azienda e dei dipendenti, il codice etico e le policies;

  • Riconoscibilità: per potersi ricavare un proprio spazio nel mercato e nella mente delle Persone è necessario differenziarsi dai competitors, trasmettendo i propri punti di forza e i valori aggiunti rispetto alla concorrenza;

  • Familiarità: diventa di fondamentale importanza creare un punto di contatto e una relazione con gli stakeholders, coinvolgendo, condividendo i propri valori attraverso esperienze che portano ad una fidelizzazione al proprio marchio.

Gli step.

  • Analisi: è importante partire da un processo di analisi della propria azienda, evidenziando i valori e la filosofia che si vuole comunicare e a chi si vuole arrivare definendo il target di riferimento. Lo stesso approccio si deve avere nello studio del proprio mercato e dei principali competitors di prodotto e di servizio;

  • Immagine Coordinata: a questo punto si deve costruire l'immagine coordinata; logo, elementi e supporti visivi, architettura degli edifici aziendali e delle eventuali filiali, dress-code.

  • Comunicazione Integrata: lo sviluppo di tutta la comunicazione deve seguire una linea strategica di base uniforme su tutti i canali, promuovendo i prodotti, i servizi e l'identità dell'azienda in modo coerente, così da non creare confusione nella mente delle Persone.

Non è sufficiente quindi dichiararsi leader di mercato, ma è necessario raccontare i motivi per cui un'azienda deve essere scelta tra tutte.

Un Logo che comunica l'Identità. Il caso Nike.

Uno degli esempi più celebri di una Corporate Identity efficace è quello che riguarda l'azienda statunitense Nike, la quale, nella classifica dei fashion brand dal valore più alto stilata da Brand Finance, occupa la prima posizione con una valutazione di 28 miliardi di dollari. Cosa rende la Brand Identity di Nike un esempio da seguire? Senza dubbio uno degli elementi più significativi e importanti è il famosissimo "Swosh", il marchio così unico da garantire a Nike la possibilità di omettere il proprio nome mantenendo la riconoscibilità.

Il "baffo" disegnato nel 1964 da Carolyn Davidson, una giovane studentessa di graphic design, comunica movimento e dinamicità, caratterizzato da un tratto che spinge lo sguardo verso l'alto, verso la vittoria (dalla dea greca Nίκη). Nel logo viene comunicata tutta la forza del Brand, la voglia di spingersi oltre i propri limiti, per superarli.


Il logo lo si ritrova in tutti i prodotti Nike, dall'abbigliamento alle calzature sportive, accompagnando tutti quei valori su cui Nike crede. Nel 1988 Nike lancia la Campagna "Just Do It", ispirato alle ultime parole pronunciate da uomo condannato a morte e ideato da Dan Wieden, co-fondatore dell’agenzia Wieden+Kennedy.Nel 1977 Gary Mark Gilmore venne ucciso da un plotone di esecuzione a Draper, nello Utah. Quanto gli fu chiesta l'ultima parola Gilmore disse: "Let's do it". Furono queste le parole che diedero vita allo slogan "Just Do It", che compie 30 anni quest'anno, un modo per accettare le sfide impossibili affrontandole con tutta la forza e la determinazione possibile. Nike in questo si differenziò comunicando uno stile di vita, senza concentrarsi solamente nella vendita dei propri prodotti. In questo modo negli anni è riuscita a creare un rapporto di fiducia con le Persone, trasformandole in Brand Ambassador, ricavandosi uno spazio ben definito nella loro mente.

Comments


bottom of page